fbpx
+39 335 777 12 66 isa_pavan@libero.it Ambulatorio Via Marconi 92, Caldogno(VI) | Progetto Salute, via Roma 1 Longare (VI)

CHI SONO

Dott.ssa Isabella Pavan

Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Isabella Pavan Biologa Nutrizionista

ISTRUZIONE

  • Laurea quinquennale in Scienze Biologiche indirizzo fisiopatologico presso l’Università degli studi di Padova conseguita il 14/03/2005
  • Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Biologo  presso l’Università degli studi di Padova (Febbraio 2006).Iscrizione n°059101 alla sez. A dell’Ordine Nazionale dei Biologi dal 2008
  • Specializzazione in Biochimica Clinica presso l’Università degli Studi di Padova con votazione 70/70 e lode il 07/05/2012.

ESPERIENZA PROFESSIONALE

  • Dal 2013 svolgo attività di Biologo Nutrizionista presso poliambulatori privati in provincia di Vicenza
  • Da Aprile 2014 collaborazione con il dott. Carlo Berizzi come biologa nutrizionista nelle provincia di Treviso e Venezia presso poliambulataori e centri estetici.
  • Da Marzo 2013- Aprile 2014 frequenza presso Ambulatorio di nutrizione clinica dell’Istituto Oncologico Veneto, Padova.
  • Gennaio 2008-Novembre 2011 ho svolto attività presso il Servizio di Medicina di Laboratorio, Azienda Ospedaliera-Università di Padova.
  • Gennaio 2006 stage presso Laboratorio Fratini, Vicenza.
  • Febbraio ’06- Dicembre ’07 borsa di studio presso Istituto Malattie rare, Vicenza.
  • Marzo ’04- Marzo ’05: internato di laurea presso VIMM (Istituto Veneto di Medicina Molecolare), Padova.

ELENCO PUBBLICAZIONI E ABSTRACT

  • Analisi Bioimpedenzometrica con BIA 101-Akern
  • Analisi del sedimento urinario mediante microscopio e/o mediante IQ200;
  • Analisi cellulare di liquor;
  • Analisi tracciato elettroforetico di proteine sieriche;
  • Analisi proteinuria di Bence-Jones;
  • Screening immunoenzimatico droghe d’abuso e relativa conferma in HPLC-MS/MS;
  • Analisi parametri coagulativi e trombofilie;
  • Elettroforesi (SDS-PAGE);
  • Western blotting;
  • Purificazione proteine mediante HPLC;
  • Purificazione linfo-monociti e neutrofili da sangue periferico;
  • Colture cellulari;
  • Misurazione della variazione del Calcio citosolico con Fura 2-AM (fluorimetro);
  • Estrazione DNA mediante DNA purification kit (Roche);
  • Estrazione RNA, retrotrascrizione in cDNA;
  • E.L.I.S.A.
  • PCR di amplificazione e di sequenza;
  • Analisi sequenze mediante BLAST e Swiss Prot;
  • Trasformazione batteri tramite heat shock ed elettroporazione;
  • Trasformazione e co-trasformazione lievit con litio-acetato;
  • saggio della beta-galattosidasi;
  • Yeast two hybrid;
  • Valutazione di un nuovo metodo “on-site” per la determinazione della chetamina urinaria. (L. Marchioro, L. Bologna, I. Pavan, C. Artusi, M. Ivanova, A. Liverani, G. Polo, M. Zaninotto, M. Plebani ) Biochimica Clinica 2011; 35(5) 363

Abstract:

  • Evaluation of tests appropriateness by using a quality indicator.(I. Pavan, L. Sciacovelli, E. Piva, A. D’Osualdo, D. Basso, M. Zaninotto, M. Plebani) IFCC 2009;
  • Ritiro dei referi on line: soddisfazione dell’utente e miglioramento del servizio.(I. Pavan, G. Vecchiato, A. D’Osualdo, M. Pignataro, A. Romice, L. Sciacovelli, M. Plebani. Biochimica clinica, 2009, vol. 33, n. 5 pg.390);
  • Determinazione immunoenzimatica della 6-monoacetilmorfina urinaria: valutazione della sua utilità diagnostica come indicatore di assunzione di eroina.(I. Pavan, L. Marchioro, A. Daniele, L. D’Aprile, M. Plebani. Biochimica Clinica, vol. 34 n.5 2010);
  • Ketamine: urinary detection by immunometric test on-site. comparison between two different point of care methods with confirmation analysis by HPLC/MS.(L. Marchioro, I. Pavan, L. Bologna, C. Artusi, M. Ivanova, A. Liverani, G. Polo, M. Zaninotto, M. Plebani. Clinical Chemistry and Laboratory Medicine. Volume 48, Issue 9 pg.186; Biochimica Clinica, vol. 34 n.5 2010 pg.365);
  • Fase pre-analitica e sicurezza del paziente: indicatori di qualità per il monitoraggio degli errori (D. Bozzato, I. Pavan, A. Tasinato, A. D’Osualdo, L. Sciacovelli, M. Plebani
  • Prestazione diagnostica del sistema vitros 5.1-FS nello screening delle sostanze d’abuso. Confronto con metodica di studio della cinetica di inibizione di micro particelle in soluzione (KIMS). (L. Marchioro, A.M. Leo, I. Pavan, M. Plebani)

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI

  • Laboratory Medicine: moving professionals’ education forward. (Padova, 2007);
  • Strategie per l’appropriatezza nella diagnostica di laboratorio: un obiettivo realizzabile. (Rovigo, 2008);
  • New biochemical markers of preclampsia. (Padova, 2008);
  • Major forces for ch’ange in diagniostic medicine: the integration of molecular diagnostics and medical imaging. (Padova, 2008);
  • Redox regulation in cell signalling. (Padova, 2008);
  • Errors in Medicine, laboratory performance and patient safety. (Padova, 2008);
  • Ematologia in medicina di laboratorio: dalla teoria alla VEQ. (S. Bonofacio, 2008);
  • La misura dell’HbA1c nella pratica diabetologica:attualità e prospettive per i prossimi anni. (Padova, 2008);
  • L’elettroforesi capillare nella diagnostica delle componenti monoclinali. (Padova, 2009);
  • 18th IFCC-EFCC European Congress of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine Congress of the Austrian Society of Laboratory Medicine and Clinical Chemistry. (Insbruck, 2009);
  • 41° Congresso Nazionale della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica. (Napoli, 2009);
  • La tossicologia incontra la medicina del lavoro. (Milano, 2009);
  • I marcatori biochimici integrati nelle decisioni cliniche: il caso di dispnea. (Padova, 2009);
  • Laboratory diagnostics in the third millennium: where, how and why. (Padova, 2009);
  • 42° Congresso Nazionale della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica. (Roma, 2010);
  •  Beyond “normal” values. (Padova, 2010).
  •  Danni fetali, neonatali e pediatrici da sostanze d’abuso e farmaci. (Reggio Emilia, 2010);
  • Il percorso diagnostico del paziente con dolore toracico nell’era delle proponine ultrasensibili. (Padova, 2010);
  • La procalcitonina (PCT) nelle infezioni batteriche e nella sepsi. (Padova, 2010);
  • Il laboratorio nello screening del paziente tossicodipendente. (Padova,2010);
  • La celiachia, malattia autoimmune del bambino e dell’adulto: cosa c’è di nuovo nell’iter diagnostico? (Padova, 2010);
  • La diagnostica allergologica nell’era molecolare: dai ricombinanti agli arrays. (Padova, 2010);
  • Percorso teorico-pratico in farmacotossicologia analitica I livello (Milano, 2010);
  • Percorso teorico-pratico in farmacotossicologia analitica II livello (Milano, 2010);
  • Percorso teorico-pratico in farmacotossicologia analitica III livello (Milano, 2010)
  • Biomarcatori e carcinoma ovarico (Padova, 2011)
  • Laboratory Medicine and Sports: between Scylla and Charybdis”(Padova, 2011)
  • Nutrizione clinica e la professione del nutrizionista (Milano, 2012)
  • Valutazione della composizione corporea con bioimpedenzometria convenzionale e vettoriale, (Verona 2013)
  • Terapia bionutrizionale (TBN) per il raggiungimento del benessere (Roma, 2013)
  • Nuove evidenze scientifiche sul ruolo del microbiota intestinale nel diabete, nella sindrome metabolica e nelle malattie cardiovascolari. (Padova 2015).
  • L’alimentazione nella pratica sportiva per il benessere psico-fisico dell’atleta e per il miglioramento della performance (2015)
  • Alimentazione e Integrazione: il ruolo del naturale nella salute della persona. (2015)
  • BIA & SPORT: Interpretazione e confronto su casi pratici. (2015)
  • Nutrizione, insulino resistenza e diabete (ottobre 2015)
  • Alimentazione e pediatria (ottobre 2015)
  • La prevenzione delle patologie attraverso l’alimentazione (ottobre 2015)
  • Corso prelievi venosi (Padova, giugno 2016)
  • Corso di alta formazione in Fisiologia e Clinica Probiotica (Pordenone, 2017)
  • Disbiosi Intestinale (Vicenza, 2018)

Rispettare le caratteristiche metaboliche dell’individuo effettuando l’analisi della composizione corporea a più compartimenti integrandola alle altre informazioni raccolte sulla persona, permette di preparare un profilo nutrizionale personalizzato.